BANDO DISEGNI E MODELLI – DISEGNI+3: GESTIONE CLICK DAY ED INVIO TELEMATICO
CHE COS’E’ IL BANDO MODELLI E DISEGNI+3 2020?
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e l’Unioncamere prevedono, con il Bando Disegni+3, la concessione di agevolazioni a favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione di disegni e modelli al fine di accrescere la loro competitività sui mercati nazionali ed internazionali.
QUALI SONO I REQUISITI PER IL BANDO DISEGNI E MODELLI – DISEGNI+3
Sono ammesse al Bando disegni+3 le imprese che rispettano i seguenti requisiti:
- avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
- avere sede legale e operativa in Italia;
- essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese:
- non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali:
- non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione.
Sono escluse dal Bando disegni MiSE le imprese che abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.
L’oggetto dell’agevolazione è la creazione di un progetto che abbia il fine di valorizzare un disegno/modello che sia registrato e di cui l’impresa richiedente l’agevolazione sia titolare o in possesso di un accordo di licenza con un soggetto, che ne detiene la titolarità.
QUANTO E’ IL CONTRIBUTO E QUALI SPESE SONO AMMESSE NEL BANDO MODELLI E DISEGNI+3 2020?
Per ottenere l’incentivo, il progetto deve rientrare nella Fase 1 o la Fase 2 o entrambe.
FASE 1 – PRODUZIONE
Sono ammesse le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
- ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
- realizzazione di prototipi e stampi;
- consulenza tecnica relativa alla catena produttiva;
- consulenza legale relativa alla catena produttiva;
- consulenze specializzate nell’approccio al mercato (strategia, marketing, vendita, comunicazione).
FASE 2 – COMMERCIALIZZAZIONE
Vengono ammesse dal MiSE per il Bando disegni, le spese sostenute per l’acquisizione di una consulenza:
- specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale;
- legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale;
- legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza.
Sono escluse dal bando disegni+3 le spese per l’acquisizione di servizi prestati da:
- imprese che, a partire da 24 mesi precedenti la data di presentazione della domanda, si trovino in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa richiedente
- amministratori o soci dell’impresa richiedente o loro prossimi congiunti;
- società nella cui compagine sociale siano presenti amministratori o soci dell’impresa richiedente
IL CONTRIBUTO
Le agevolazioni concesse alle imprese dal MiSE per il Bando disegni+3, potranno essere in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nei limiti degli importi seguenti:
Fase 1 – Produzione: l’importo massimo è di euro 65.000,000
Fase 2 – Commercializzazione: l’importo massimo è di euro 15.000,00
L’impresa può presentare più di una richiesta, a patto che ognuna si riferisca ad un diverso disegno/modello, e ottenere un’agevolazione massima pari a euro 120.000,00.
GESTIONE INVIO TELEMATICO CLICK DAY BANDO DISEGNI+3
Per accedere all’agevolazione per l’impresa è necessario compilare il form online;
dopo la compilazione verrà attribuito il numero di protocollo da riportare nelle domanda di agevolazione.
Il form sarà disponibile sul sito www.disegnipiu3.it dalle ore 9:00 del 90° giorno successivo alla pubblicazione del Bando modelli e disegni+3 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.