PIANO TRANSIZIONE 4.0: COME FUNZIONA

PIANO TRANSIZIONE 4.0: COS’E’?

Il Piano Transizione 4.0 è un bando che ha l’obiettivo di rendere l’industria italiana più inclusiva, attenta e sostenibile, con particolare attenzione all’innovazione, agli investimenti green e alle attività di design e ideazione estetica.

PIANO TRANSIZIONE 4.0: IN COSA CONSISTE?

Il Bonus Transizione 4.0, consiste in una agevolazione destinata alle industrie che prendono parte al bando, in credito di imposta sulle tasse.

La somma che verrà riconosciuta ai beneficiari cambierà in base alla categoria di beni acquistati e all‘investimento fatto dall’industria.

Nel prossimo paragrafo ti parleremo delle novità del nuovo Piano Transizione 4.0.

NOVITA’ PIANO TRANSIZIONE 4.0: TETTI MASSIMI E TEMPI DI AMMISSIBILITA’

Sembra che negli ultimi giorni si sia raggiunto un accordo fra il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e il Ministero delle Finanze riguardo il Bando Transizione 4.0.

L’accordo riguarderebbe la volontà di prorogare la possibilità di ricevere le agevolazioni fino a Dicembre 2022 e un aumento delle somme erogabili in credito di imposta.

Vediamo nel dettaglio quali sono i tetti massimi per ogni categoria di beni per il Piano Transizione 4.0:

1. Beni Strumentali 4.0:

  • credito di imposta del 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (probabile aumento al 50% per investimenti fino a 4 milioni di euro)
  • credito di imposta del 20% per investimenti fra 2,5 e 10 milioni di euro (probabile aumento al 30% per investimenti tra 4 e 10 milioni di euro)
  • nessuna agevolazione per investimenti superiori ai 10 milioni di euro (probabile aumento al 10% per investimenti tra 10 e 20 milioni di euro)

2. Beni Strumentali Semplici 4.0:

  • credito di imposta del 6% per investimenti fino a 2 milioni di euro (probabile aumento al 10% senza limite di investimento)

3. Software 4.0:

  • credito di imposta del 15% per investimenti fino a 700.000 euro (probabile aumento al 20% per investimenti fino a 1 milione di euro)

4. Credito di Imposta Ricerca e Sviluppo 4.0 (R&S):

  • credito di imposta del 12%, per un’agevolazione massima di 3 milioni di euro (probabile aumento al 20%, per un’agevolazione massima di 5 milioni di euro)

5. Credito di Imposta Innovazione Tecnologica 4.0:

  • credito di imposta del 6%, per un’agevolazione massima di 1,5 milioni di euro (probabile aumento al 10%, per un’agevolazione massima di 3 milioni di euro)

6. Credito di Imposta Innovazione – Progetti di digitalizzazione e sostenibilità 4.0:

  • credito di imposta del 10%, per un’agevolazione massima di 1,5 milioni di euro (probabile aumento al 15%, per un’agevolazione massima di 3 milioni di euro)

7. Design 4.0:

  • credito di imposta del 6%, per un’agevolazione massima di 1,5 milioni di euro (probabile aumento al 15%, per un’agevolazione massima di 3 milioni di euro)

I nuovi incentivi del Piano Transizione 4.0 copriranno gli investimenti fatti a partire da novembre 2020, per tutto il 2022 con consegna dei beni fino a giugno 2023 in caso di pagamento anticipato dell’acconto. Le risorse dovrebbero ammontare a 23,8 miliardi di euro.

Noi di Click Day Italia ci occupiamo della gestione della tua domanda al Bonus Transizione 4.0.

Siamo un team di Professionisti, con elevata esperienza e siamo in grado di garantire il miglior risultato possibile.

Se sei interessato al bando e vuoi avere informazioni su come ottenere il contributo Piano Transizione 4.0, compila il form qui sotto

    Consenso Privacy (Regolamento EU 679/2016)