BANDO SMART MONEY INVITALIA COS’E’ E COME FUNZIONA?
BANDO SMART MONEY INVITALIA COS’è?
Il Bando Smart Money INVITALIA è un contributo a fondo perduto che ha l’obiettivo di stimolare la crescita delle start up (nuove imprese), aiutandole anche ad affrontare le conseguenze economiche dovute al Covid 19, e rendendole più innovative possibile, grazie all’affiancamento di enti abilitati che possono offrire diversi servizi come incubatori, acceleratori, organismi di ricerca ed innovation hub.
Questo Bonus INVITALIA può dare accesso a due tipi di agevolazioni:
- la prima per le spese dovute alla realizzazione del progetto, in collaborazione con gli enti abilitati
- la seconda, che si può ottenere se si viene ammessi alla prima, e nel caso in cui gli enti abilitati, investitori qualificati o business angels, abbiano fatto investimenti in equity nel capitale sociale dell’impresa.
L’incentivo promosso dal MiSE, ha a disposizione 9.5 milioni di euro da destinare alle imprese che parteciperanno.
Vediamo quali sono le imprese che possono accedere al Bando INVITALIA.
BANDO SMART MONEY INVITALIA REQUISITI: QUALI SONO LE IMPRESE AMMESSE?
Le start up innovative che possono presentare la domanda Bando Smart Money INVITALIA devono rispettare i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- impresa costituita da meno di 24 mesi
- iscritta alla sezione speciale del Registro delle Imprese
- sede in Italia
- di piccole dimensioni
- trovarsi in una di queste fasi: avviamento dell’attività, sperimentazione dell’idea di impresa (pre-seed) o nella fase di test del mercato finale per capire che interesse c’è per il prodotto/servizio venduto (seed).
Il finanziamento MiSE può essere richiesto anche da persone fisiche che hanno intenzione di costituire un’impresa, a patto che essa venga creata entro 30 giorni dalla data di ammissione al Bando.
Ma quali sono gli interventi finanziabili dal Bando per le start up innovative?
BANDO SMART MONEY INVITALIA SPESE AMMISSIBILI QUALI SONO?
Vediamo nel dettaglio quali sono le spese ammesse e oggetto dell’incentivo Smart Money INVITALIA.
1. Tipologia di interventi ammissibili:
Per quanto riguarda il progetto di sviluppo della start up, per essere ammesso al Bando Smart Money, deve avere le seguenti caratteristiche:
- basato su una soluzione innovativa da proporre sul mercato
- un progetto che punti sulle competenze tecnologiche dei soci dell’impresa o che punti a ricercarle sul mercato
- essere nella fase di individuazione del mercato o vicini alla fase di test, sviluppando un prototipo (Minimum Viable Product), o in fase di prima sperimentazione del prodotto o servizio per misurare l’interesse e il gradimento dei potenziali clienti e investitori.
I progetti ammessi al Bando devono avere una durata di almeno 12 mesi, e devono prevedere l’utilizzo di servizi come acceleratori finanziari, che hanno l’obiettivo di velocizzare la realizzazione del progetto.
I servizi erogabili dagli enti abilitati, possono riguardare i seguenti ambiti:
- consulenza organizzativa, operativa e strategica
- gestione della proprietà intellettuale
- supporto nell’autovalutazione della maturità digitale
- sviluppo e utilizzo di tecnologie
- prototipazione
- lavori per le campagne di couwdfunding
- affitto dello spazio fisico e servizi accessori di connessione e attività di networking
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto di massimo 10.000 € e nel rispetto del regime “de minimis”.
L’incentivo può coprire fino all’80% delle spese ammissibili e queste devono essere pagate solo con conti correnti intestati all’impresa, ed in modo da permettere la tracciabilità del pagamento.
2. Investimenti nel capitale di rischio ammissibili
Questa seconda agevolazione riguarda le start up innovative che abbiano già beneficiato del primo incentivo.
L’investimento in equity, per poter essere oggetto di agevolazione, deve rispettare i seguenti requisiti:
- essere attuato da enti abilitati (business angel o investitori qualificati)
- avere luogo in fase di costituzione della start up o dopo la costituzione, ma comunque dopo la data di ammissione al bando ed entro 24 mesi da essa.
- investimento di almeno 10.000 €
- non raggiungere la quota di maggioranza nel capitale dell’impresa
- garantire una permanenza di almeno 18 mesi
- la raccolta fondi non deve avvenire utilizzando piattaforme di crowdfunding
Questo secondo sostegno prevede un contributo a fondo perduto del 100% dell’investimento, con un massimo di 30.000 €.
BANDO SMART MONEY INVITALIA COME FARE LA DOMANDA?
Se non sai a chi rivolgerti per partecipare al Bando Smart Money INVITALIA, e vuoi essere sicuro di non fare errori in tutti i passaggi da fare, puoi affidarti a Click Day Italia.
Siamo un Team di Professionisti con esperienza nel settore della finanza agevolata, e possiamo occuparci della gestione completa della tua domanda.
Ti garantiamo il miglior risultato possibile.