Il Bando PR FESR – finanziamenti per l’utilizzo delle energie rinnovabili o più semplicemente chiamato Bando Bonus Fotovoltaico 2023 Aziende FVG ha l’obiettivo di aumentare la produzione e l’autoconsumo dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra ed aumentare il Sostegno all’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese
Il contributo del Bando Bonus Fotovoltaico 2023 è destinato alle PMI in FVG dei seguenti settori:
- manifatturiero;
- del commercio;
- dei servizi di alloggio e ristorazione;
- trasporto e magazzinaggio;
- delle attività professionali, scientifiche e tecniche;
- del noleggio;
- agenzie di viaggio;
- servizi di supporto alle imprese;
- delle attività sportive, di intrattenimento e di divertimento;
- le altre attività di servizi;
Le Attività devono avere sede legale o unità locale secondaria attiva in Friuli Venezia Giulia, anche le realtà costituite in forma di consorzio, società consortile o rete di impresa.
Le Attività eventualmente escluse dai requisiti, possono comunque accedere al Bando Bonus Fotovoltaico 2023 solo se sono state colpite dalla crisi (guerra Russia Ucraina) e hanno subito almeno uno dei seguenti effetti:
- rincaro dei costi di energia e dei carburanti;
- difficoltà di approvvigionamento e/o rincaro dei costi delle materie prime;
- contrazione della domanda e/o interruzione di contratti e progetti esistenti;
- mancata disponibilità o insostenibilità economica di altri fattori produttivi
Le spese ammesse per l’acquisto degli impianti fotovoltaici o di solare termico, comprensive di eventuali costi extra (quali ad es: trasporto, installazione, collaudo) e strettamente attinenti alla realizzazione del progetto e al corretto dimensionamento, sono:
- fornitura e installazione nuovi impianti fotovoltaici (comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza relative all’impianto), nel limite di 1.800 €/kWp;
- fornitura e installazione nuovi sistemi di accumulo (comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza relative all’impianto, nel limite di 1.000€/kWh;
- fornitura ed installazione componenti necessari al funzionamento degli impianti (ad es: inverter, quadri elettrici, cablaggi, strutture di supporto e fissaggio, trasformatori, dispositivi di sicurezza);
- acquisto e installazione hardware, software e cablaggi per sistemi di monitoraggio e gestione impianto;
- servizi per la progettazione, relazioni tecniche, direzione lavori e collaudo, oneri per la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica (compresi eventuali spese tecniche per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete), nei seguenti limiti percentuali:
– 20% per gli impianti di potenza nominale fino a 50 kWp;
– 15% per gli impianti di potenza nominale oltre a 50 kW fino a 100 kWp;
– 10% per gli impianti di potenza nominale sopra i 100 kWp.
Il limite minimo di spesa ammissibile è di 25.000,00 euro.
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 250.000,00 euro.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 24 novembre 2022 e il progetto non deve essere materialmente completato prima della presentazione domanda di contributo
Il Bonus Fotovoltaico Aziende FVG 2023 finanzia la realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti preesistenti, di potenza nominale non superiore a 1000 kWp, che comprendono l’acquisto e l’installazione di almeno uno dei seguenti impianti:
a) impianti fotovoltaici;
b) impianti di solare termico.
Sono finanziabili anche i sistemi legati al corretto funzionamento degli impianti:
a) sistemi di accumulo;
b) sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia.
Il progetto da finanziare deve essere iniziato dopo il 24 novembre 2022; la conclusione e la spesa sostenuta va rendicontata entro 15 mesi dal ricevimento del decreto di concessione, prorogabile per un massimo di 3 mesi
Il contributo a fondo perduto del Bonus Fotovoltaico 2023 per le Aziende è del:
- 50% per le piccole imprese
- 40% per le medie imprese
Piccola impresa: da 10 a 49 occupanti; fatturato o bilancio annuo inferiore a 10 milioni di euro.
Media impresa: da 50 a 249 occupanti; fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Ogni Impresa può presentare una sola domanda di contributo e deve riguardare un unico progetto comprendente uno o più impianti, eventualmente collegati ai sistemi di gestione intelligente e di accumulo, da realizzare in un’unica sede o unità locale.
La domanda per il Bonus Fotovoltaico Aziende FVG deve essere presentata esclusivamente in via telematica, allegando tutta la documentazione prevista dall’Ente.
I termini di presentazione delle domande sono i seguenti:
– dalle ore 10.00 del 15 febbraio 2023
– alle ore 16.00 del 15 giugno 2023.
I contributi sono concessi entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda di contributo, con procedimento valutativo a sportello e con un punteggio minimo di 12 punti, secondo i criteri di valutazione previsti dal bando e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Siamo esperti nella gestione di questi tipi di Bandi. Ci occupiamo di tutte le fasi, dalla valutazione al supporto e caricamento finale in piattaforma.
Se sei interessato contattaci tranquillamente compilando il form qui sotto