Il “Decreto Flussi” è un provvedimento normativo adottato dal governo italiano che regola l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia per scopi di lavoro.
Viene stabilito il limite massimo di permessi di lavoro temporanei per ciascuna categoria ogni anno, considerando le esigenze del mercato del lavoro italiano e le richieste delle imprese per impiegare lavoratori stranieri.
Saranno ammessi in Italia 452 mila cittadini stranieri, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non e per lavoro autonomo.
I cittadini stranieri ammessi verranno suddivisi nel triennio 2023-2025 in questo modo:
- 136.000 cittadini stranieri per l’anno 2023;
- 151.000 cittadini stranieri per l’anno 2024;
- 165.000 cittadini stranieri per l’anno 2025.
L’invio delle domande verrà suddiviso in base a settori, tipologie di lavoro e di lavoratori.
Come si legge si legge nel testo del decreto i settori ammessi per lavoro subordinato non stagionale e per lavoro autonomo sono i seguenti:
- autotrasporto merci per conto terzi;
- edilizia;
- turistico-alberghiero;
- meccanica;
- telecomunicazioni;
- alimentare;
- cantieristica navale;
- trasporto passeggeri con autobus;
- pesca;
- acconciatori;
- elettricisti;
- idraulici.
Per quanto riguarda invece il lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero, nel 2023 sono ammessi 82.550 lavoratori stranieri, suddivisi in questo modo:
- 40.000 lavoratori nel settore agricolo;
- 30.000 lavoratori nel settore turistico-alberghiero.
Per l’anno 2024, le date per inviare le domande sono:
- il 18 marzo dalle ore 9 potranno essere inviate le domande per i lavoratori subordinati non stagionali cittadini di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia;
- il 21 marzo dalle ore 9 potranno essere inviate le domande per gli altri lavoratori subordinati non stagionali (anche del settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria);
- il 25 marzo dalle ore 9 potranno essere inviate le domande per i lavoratori stagionali.
Possono inoltrare una richiesta di candidatura al Decreto Flussi 2024 i datori di lavoro sia stagionali che non stagionali alla ricerca di risorse da impiegare nelle loro attività, nonché i lavoratori autonomi interessati a convertire il loro permesso di soggiorno in un permesso di soggiorno finalizzato all’occupazione.
Tuttavia, è fondamentale che i datori di lavoro verifichino preventivamente, attraverso il Centro per l’impiego competente, l’eventuale disponibilità di lavoratori italiani per la posizione in questione. In caso di tale disponibilità, i lavoratori italiani avranno la priorità nell’assegnazione della posizione lavorativa
Le richieste per il nuovo decreto flussi da parte dei datori di lavoro potranno essere presentate online secondo il seguente calendario:
- il 18 marzo dalle ore 9 potranno essere inviate le domande per i lavoratori subordinati non stagionali cittadini di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia;
- il 21 marzo dalle ore 9 potranno essere inviate le domande per gli altri lavoratori subordinati non stagionali (anche del settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria);
- il 25 marzo dalle ore 9 potranno essere inviate le domande per i lavoratori stagionali.
L’invio telematico della domanda decreto flussi sarà tramite click day, quindi è importante inviare la domanda in pochissimi secondi. Click Day Italia fornisce supporto ed esperienza in questo tipo di bando Decreto Flussi a click day con oltre il 90% di invii telematici accolti.
Le richieste devono essere inoltrate utilizzando il sistema del “Click Day“, un processo telematico che consente ai datori di lavoro di acquisire i permessi di soggiorno per le persone che intendono assumere e ai lavoratori autonomi di convertire i loro permessi di soggiorno in permessi di soggiorno lavorativi.
Come accade in ogni Click Day, in questo caso, la chiave per accedere alle disposizioni del Decreto è la prontezza nell’invio delle richieste.
È possibile inoltrare le richieste tramite il Portale Servizi del Ministero dell’Interno, utilizzando il sistema di identificazione SPID.
Il Team di professionisti Click Day Italia, si occupa gestione della tua domanda di partecipazione, compreso il click day del Decreto Flussi, pertanto ci occupiamo di aiutarti a ottenere la massima velocità nell’invio telematico della domanda, con una percentuale di successo del 90%..
Per saperne di più, puoi contattarci sui nostri numeri o compilando il form in questa pagina
Come sempre la parte più difficile e vitale per poter ottenere il contributo, è la fase di invio telematico “Click Day”.
Per questa ragione Click Day Italia ha consolidato ed allenato negli anni un team di cliccatori professionisti con esperienza fondamentale per superare al meglio la fase cruciale del Bando, il Click Day.