Come ottenere i contributi del nuovo Bando INAIL Agricoltura?

Con il nuovo Bando Inail Agricoltura , sono stati messi a disposizione di micro imprese e piccole imprese operanti nel settore agricolo, circa 45 milioni di euro. I progetti d’investimento da presentare, per poter essere accettati, dovranno avere ad oggetto l’acquisto o il noleggio di macchinari agricoli o trattori col fine di ridurre al minimo l’inquinamento acustico o legato all’emissione di sostanze nocive per la salute. L’obiettivo è dunque quello di incentivare gli investimenti che mirano a ridurre al minimo i rischi di infortuni sul lavoro.
I 45 milioni stanziati per il Bando Inail Agricoltura sono principalmente suddivisi in due assi di finanziamento distinti. Il primo è riservato ai giovani imprenditori del settore agricolo e prevede lo stanziamento di circa cinque milioni di euro. Per giovane imprenditore s’intende un soggetto con età inferiore ai 40 anni, in possesso di particolari competenze lavorative e che gestisce un’azienda agricola per la prima volta. Il secondo asse prevede quaranta milioni di euro stanziati e destinati alla totalità delle aziende agricole operanti sul territorio italiano, a prescindere dalla forma giuridica adottata.
Ogni imprenditore potrà accedere ad un finanziamento a fondo perduto per un ammontare di minimo di mille euro, fino ad un massimo di sessantamila euro, solo nel momento in cui il progetto verrà effettivamente realizzato e non prima. Solo nel caso in cui i fondi richiesti superino i trentamila euro, potrai ottenere un anticipo pari alla metà dell’ammontare delle spese da sostenere.

Il sistema Click Day e come superarlo con successo

Tutti i progetti che saranno ritenuti idonei ai requisiti previsti dal Bando Inail Agricoltura, avranno diritto ad accedere alla fase successiva del cosi detto Click Day. Il Click Day consiste in un invio telematico del codice identificativo della tua pratica. Tale invio deve avvenire nel minor tempo possibile e concretizzarsi all’interno dell’arco temporale indicato dall’Inail. Solo una minima parte delle domande inviate durante il Click Day Inail vengono ammesse all’erogazione dei fondi stanziati. Per superare il Click Day Inail è bene che tu ti rivolga ad un team di professionisti come noi di Click DayItalia. Contattaci e saremo in grado di aiutare te e la tua impresa a dar vita ad un progetto idoneo e conforme ai requisiti previsti dal Bando Inail Agricoltura .

Quali requisiti dovrà possedere la tua azienda per accedere ai finanziamenti del Bando Inail Agricoltura

Per poter usufruire dei fondi messi a disposizione dal Bando Inail è necessario che la tua sia una micro impresa o una piccola azienda agricola dedita alla produzione di prodotti agricoli primari. Dovrai essere un imprenditore agricolo e titolare di partita IVA. Non rappresenta un elemento discriminante la natura giuridica dell’azienda, che potrà essere individuale, societaria o cooperativa.
E’ necessario aggiungere alcune precisazioni per quanto concerne i finanziamenti stanziati per i giovani imprenditori. Nel caso di forme giuridiche societarie, la qualità di giovane imprenditore agricola dovrà sussistere in capo ad almeno i due terzi dei soci nelle società di persone ed in tutti i soci accomandatari per le società in accomandita. In caso di società di capitali almeno la metà dei capitale sociale e la maggioranza degli organi amministrativi, dovranno essere composti da soggetti con età inferiore ai quarant’anni alla data di presentazione della domanda del Bando Inail .

I progetti finanziabili grazie ai fondi previsti dal Bando Inail Agricoltura

Per accedere ai fondi del Bando Inail dovrai presentare un progetto che preveda l’acquisto o il noleggio di non più di due macchinari o trattori agricoli o forestali.
Tutte le micro imprese e le piccole imprese agricole che presenteranno le domande entro il termine previsto dall’Inail, vedranno i loro progetti ammessi solo in caso di raggiungimento di 100 punti, calcolati in base ai criteri d’attribuzione fissati dall’Inail.

Procedura per la presentazione della domanda al Bando Inail Agricoltura e Click Day

Per partecipare al Bando Inail Agricoltura , dovrai procedere attraverso tre fasi differenti.
Per prima cosa dovrai iscriverti sul sito dell’Inail e compilare la relativa domanda online. Nell’apposita sezione del sito denominata “Accedi ai servizi online”, potrai inserire le bozze provvisorie del progetto da presentare ed effettuare attente simulazioni, conoscere la probabilità di ammissione del progetto, salvare ed inviare la domanda.
Dal 1 febbraio 2017, tutte le imprese che avranno raggiunto un punteggio utile ai fini dell’ammissibilità della propria domanda, dovranno scaricare il codice assegnato al loro progetto e conservarlo fino al fatidico giorno del Click Day Inail per effettuare l’invio telematico.
Per superare il Click Day e conoscere la data e gli orari esatti durante i quali esso si svolgerà, dovrai attendere la relativa comunicazione dell’Inail, che sarà pubblicata sul sito istituzionale dal 30 marzo 2017. Il giorno fissato per il Click Day potrai inviare la tua domanda, non dimenticandoti di inserire il codice identificativo del tuo progetto scaricato precedentemente.
La graduatoria, che ospiterà tutte le domande pervenute entro il Click Day, sarà organizzata in ordine cronologico in base all’orario di invio di ciascuna pratica, che sarà segnalato dal sistema dell’Inail.
Ad invio avvenuto riceverai un messaggio che ti comunicherà il buon fine dell’invio stesso.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.